La presunzione d’innocenza non è un reato, e neppure un peccato

 Fra i vari conti che mi sono perso nella mia lunga attività giornalistica vi è anche quello delle volte in cui singolarmente o cumulativamente abbiamo gridato contro il bavaglio che il prepotente di turno cercava di metterci. E ciò interpretando male qualche legge in vigore o creandone di nuove con la cosiddetta prassi, o intimidendoci con denunce, querele e simili, spesso affrontate da noi pennivendoli -come qualche volte ci chiamava persino quel galantuomo di Ugo La Malfa- a mani nude per le inadempienze sopravvenute dei giornali dove lavoravamo.

Titolo del Dubbio

  Non dubito, per carità, che in qualche Procura si stia applicando troppo, o troppo male, come preferite, la direttiva europea tradotta in legge in Italia per rafforzare la presunzione d’innocenza. Che -vorrei ricordare anche a qualche collega, a questo punto- non è un reato e neppure un peccato, per i fedeli, ma un valore tutelato nella prima parte della Costituzione, con l’articolo 27, ben prima quindi della parte seconda dedicata all’Ordinamento della Repubblica e al quarto titolo di essa dedicato alla Magistratura: tutto al maiuscolo, naturalmente.                          

Ammaestrato anche dall’esperienza di “Mani pulite”, di cui si stanno celebrando in questi giorni i 30 anni tra non pochi pentimenti anche di celebrità dell’accusa, a cominciare dalla buonanima del capo della Procura di Milano  Francesco Saverio Borrelli, scusatosi in pubblico  degli effetti procurati, assai diversi evidentemente da quelli che si aspettava, tendo ad eccedere -lo confesso- nella difesa della presunzione d’innocenza.

Di bavagli, poi, siamo stati costretti a subirne già tanti in questi tempi di pandemia che non mi fanno paura neppure quelli che dovessero sopraggiungere ad una mancata fine dell’emergenza annunciata per fine marzo. Penso piuttosto a un bavaglino che occorrerebbe a una pur fortunata trasmissione pomeridiana della Rai che più della Vita in diretta meriterebbe il nome dello Spioncino in diretta, o del Processo intuitivo. 

Pubblicato sul Dubbio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: