In attesa del messaggio di fine anno, e fine mandato, di Mattarella

Tutti dunque aspettiamo di vedere e di sentire stasera, fra cotechini e lenticchie, se e come Sergio Mattarella dal Quirinale illuminato a festa si accomiaterà dagli italiani a poco di un mese dalla conclusione del suo mandato. Lo farà all’inizio, o alla fine, o fra le righe del messaggio televisivo a reti unificate, con lo stesso “inciso” di qualcuno dei discorsi delle ultime settimane agli ospiti di turno ricevuti sul Colle per i rituali scambi di auguri  natalizi? Staremo, ripeto, a vedere e a sentire.

Walter Veltroni su Corriere della Sera

Nel riconoscere al presidente uscente della Repubblica, dalle colonne del Corriere della Sera, il merito di avere saputo conquistare “il cuore e la ragione” degli italiani con una gestione accorta e al tempo stesso incisiva delle sue prerogative costituzionali, il sia pure ex segretario del Pd Walter Veltroni ha confessato di avere ”personalmente preferito che l’accoppiata Mattarella Draghi accompagnasse il Paese verso la conclusione della legislatura”. Cioè, che “l’elezione del nuovo capo dello Stato avvenisse al momento giusto, nel nuovo parlamento che la legge di riforma costituzionale, confermata dal referendum, ha varato”. 

E’  musica, questa, alle orecchie di chi come il sottoscritto, anche a costo di sembrare a qualche costituzionalista un villano che rutta a tavola, sta scrivendo da mesi che questo Parlamento, con la maiuscola che gli spetta in ogni caso, è stato sostanzialmente delegittimato da quanti hanno voluto e concorso a cambiarne la stessa dimensione. Ed è perciò diventato il meno adatto ad eleggere un presidente della Repubblica destinato a durare sino al 2030. Al massimo, esso potrebbe decentemente rieleggere quello uscente per consentirgli la staffetta col prescelto dalle prossime Camere, fra poco più di un anno. Ma questa, ripeto, per i costituzionalisti in parrucca e per i politici prigionieri dei loro maneggi, non è musica. Sarebbe solo una stonatura volgare nel concerto di fine anno. 

Titolo del Foglio

Eppure c’è ancora qualcuno che, non rassegnato come sembra Veltroni, peraltro entrato e uscito rapidamente a sua insaputa dalla corsa al Quirinale raccontata dai giornali con abbondanza di fantasia, è ostinato a coltivare  in Parlamento un Mattarella bis, a tenerlo acceso come un cerino. Il Foglio e in qualche modo anche Avvenire, il giornale dei vescovi italiani, raccontano proprio oggi di una cinquantina fra deputati e senatori decisi a votare per il presidente uscente sin dalla prima votazione, fregandosene dei giochi e giochetti sui quali stanno trattando dietro le solite quinte gli altrettanto soliti vertici di partiti e di correnti. Vedremo. Non c’è che da aspettare, con pazienza. 

Sarebbe tuttavia opportuno che non si abusasse di questa pazienza per prospettare scenari che non esistono o per negare l’evidenza, come ha fatto il segretario del Pd Enrico Letta, per esempio, dicendo ieri -in una intervista a Repubblica, oggi ancora compiaciuta-  che “il 2022 non può essere un anno elettorale”, quale diventerebbe se fosse eletto un presidente della Repubblica  non del tutto gradito -immagino- al suo partito. 

Enrico Letta alla Camera

Purtroppo per Enrico Letta e per tutti gli italiani il 2022 in arrivo è già un anno elettorale. E ciò a causa sia delle prove amministrative programmate nella prossima primavera, con i soliti riflessi sulla politica nazionale, sia del posizionamento dei partiti su tutti i temi e problemi  che ci affliggono in funzione delle elezioni politiche ordinarie, cioè obbligate, del 2023. A meno che non si voglia dichiarare la guerra a San Marino pur di prolungare questa legislatura già fatta invecchiare precocemente, come accennavo, dai promotori -grillini e alleati di turno- della riforma costituzionale che ha fortemente ridotto i seggi della Camera e del Senato. E ciò per non parlare anche delle elezioni locali e dei sondaggi che hanno sconvolto i rapporti di forza usciti dalle urne del 2018.

Ripreso da http://www.startmag.it

Se un suicidio non basta a soddisfare il giustizialista di turno…

La notizia del Fatto Quotidiano
Il lungo richiamo nella prima pagina, disteso sulla testata

Questa Camera dei Deputati anch’essa uscente, mancando poco più di un anno alla sua scadenza, ma sino all’altro ieri difesa ad oltranza sotto le cinque stelle nella sua legittimità per niente compromessa dal precoce invecchiamento imposto a tutto il Parlamento dagli stessi pentastellati con la riforma che ne ha ridotto i seggi, occupati quindi oggi da troppi e troppo costosi fannulloni; questa Camera, dicevo, ha perduto improvvisamente la sua dignità agli occhi e alle orecchie di Marco Travaglio. Che deve essersi sentito ferito nel suo onore di cittadino dall’applauso di solidarietà levatosi ieri nell’aula di Montecitorio, appunto, verso il suicida Angelo Buzzi, sparatosi alla testa nel suo appartamento a Torino dopo otto anni -dico otto- di processo, un’assoluzione in primo grado, due condanne in appello e un passaggio per la Cassazione. E ciò per avere incassato dalla Regione Piemonte, di cui era stato consigliere forzista, “oltre 10 mila euro per pasti al ristorante in periodo di vacanza o quando non era presente”. Così riassume tutta la vicenda lo stesso giornale diretto da Travaglio in una notizia interna un pò meno lunga di questo titolo  di richiamo disteso in prima pagina sulla testata: “La Camera commemora e applaude il forzista piemontese Burzi, suicida dopo la condanna per spese private a carico della Regione. Manca solo il monumento”. 

L’editoriale di Marco Travaglio

Fedele alla promessa “Sarò franco” incorniciata sul suo editoriale, Travaglio ha scritto. testualmente: “Nel Paese di Sottosopra non deve discolparsi chi vuole al Quirinale un puttaniere pregiudicato che ha frodato il suo Paese e finanziato la mafia, ma chi inorridisce all’idea. La Camera celebra un consigliere regionale che si uccide dopo la condanna per essersi pagato le spese private coi soldi nostri, confondendo suicidio e assoluzione”. Burzi, cioè, si sarebbe ammazzato per assolversi. O si sarebbe ucciso per fare dispetto alla giustizia, come quel famoso marito alla moglie. 

Sarò franco anch’io nel mio piccolo, molto piccolo. Inorridisco a questo modo di scrivere di un suicidio, e anche di un’assemblea parlamentare spintasi a tanta comprensione e solidarietà. Inorridisco ancora più di Travaglio  all’idea di Berlusconi che aspira al Quirinale. O solo al laticlavio, come sospetta qualche suo amico convinto che alla fine l’ex presidente del Consiglio finirà per tirare la volata a qualcun altro, magari a quello stesso Draghi che per ora egli vorrebbe ben chiuso a chiave in qualche stanza di Palazzo Chigi almeno sino al 2023, con rancio da detenuto.  

Importunata anche la scienza per contrastare Draghi al Quirinale

Mario Draghi

Capisco, per carità, pur non condividendole, le ragioni politiche di quanti si oppongono non alla candidatura, che l’interessato non ha posto, ma alla “disponibilità” manifestata da Mario Draghi ad una sua elezione al Quirinale come “nonno al servizio delle istituzioni”. E considero  prevalemte, tra queste ragioni, la paura che si ha -ad un certo livello politico, appunto- di avere per sette anni al Quirinale un uomo del prestigio personale come il presidente del Consiglio in carica, rispettoso dei partiti, di cui ha parlato meglio di quanto non meritassero nella conferenza stampa di fine anno, ma non per questo rassegnato a farsene condizionare più del dovuto o del necessario. E tanto meno a prestarsi a fare da sponda, come hanno fatto spesso molti dei suo predecessori nella guida del governo, a qualche partito in modo speciale, o persino a qualche sua corrente. Sette anni di una personalità del genere alla Presidenza della Repubblica possono ben essere immaginati come una specie di ossessione per chi è abituato a tutt’altra musica, o spartito. 

L’intervista della capogruppo al Senato dei 5 Stelle

Tanta comprensione però non arriva ad averne anche per un’intervista appena rilasciata contro l’ipotesi di Draghi al Quirinale dalla presidente del gruppo 5 Stelle al Senato, ancora fresca di elezione, Maria Domenica Castellone, Mariolina per gli amici. La quale ha detto al Corriere della Sera: “Io non amo il totonomi. Sono una scienziata e anche in questo mi piacciono le analisi basate sui dati. E’ innegabile che l’Italia ora abbia bisogno di stabilità e di credibilità a livello internazionale, Questo governo è nato per completare la campagna vaccinale e attuare il piano nazionale di ripresa. Entrambi i percorsi sono ancora incompiuti. Anzi uno, il piano della ripresa, è appena partito. E per questo ritengo opportuno che il presidente Draghi prosegua il lavoro intrapreso”.  Così anche la capogruppo grillina del Senato ha cercato di conficcare il suo chiodo nelle mani e nei piedi del presidente del Consiglio per crocifiggerlo a Palazzo Chigi, considerando evidentemente nessun altro in condizione di sostituirlo e sostituendosi a lui  nel ruolo eventuale di capo dello Stato. Al quale spetta la nomina del capo del governo. Lo abbiamo visto bene proprio in occasione dell’arrivo di Draghi a Palazzo Chigi, disposto da Sergio Mattarella in modo del tutto autonomo dai partiti consultati per la soluzione dell’ultima crisi, anche se Matteo Renzi cercò subito di mettere il cappello sulla scelta attribuendosene il merito. 

Paola Taverna al Senato
Roberto Fico alla Camera

Non vorrei mancare di rispetto per la giovane dottoressa in medicina, specializzata nella cura dei tumori, ricercatrice con tanto di curriculum. La quale può ben inorgoglirsi in un movimento in cui il più alto incarico istituzionale a sua disposizione -quello di presidente della Camera- è coperto da Roberto Fico, laureatosi a Trieste in scienze della comunicazione con una tesi sull’identità sociale e linguistica della musica neomelodica napoletana, e il secondo incarico – quello di vice presidente del Senato- a Paola Taverna. Che prima di essere eletta senatrice era stata per 13 anni impiegata in un poliambulatorio di analisi cliniche. Ma, pur con tanti palmi sopra i compagni di partito, temo che Mariolina Castellone abbia un pò esagerato a scomodare la scienza per motivare la valutazione tutta politica di una questione -quella quirinalizia- che sta in fondo dominando nel dibattito pubblico più ancora delle misure adottate e da adottare nella lotta alla pandemia in versione Omicron. 

Ripreso da http://www.startmag.it

Conte tradito dal maschilismo… quirinalizio dei grillini

Titolo del Dubbio

Poteva o addirittura doveva essere una geniale via d’uscita, ma l’edizione tutta al femminile della corsa al Quirinale immaginata da Giuseppe Conte, o attribuitagli un pò da tutti i giornali dopo il fermo natalizio di due giorni, sembra essersi già risolta in una complicazione per l’ex presidente del Consiglio. Che, per quante consultazioni si fosse preoccupato di fare all’interno del MoVimento condotto nel minaccioso silenzio del “garante” Beppe Grillo, ha incontrato o scoperto enormi difficoltà alla comparsa delle prime indiscrezioni sulla sua ricerca della donna più adatta per un esordio quirinalizio.

            Era già apparso un segnale negativo il sostanziale silenzio del Fatto Quotidiano, che gode di una certa attenzione e influenza sotto le cinque stelle: un silenzio -si è subito sospettato- indicativo del timore di Marco Travaglio di vedere aumentare, anziché ridurre le sue paure di cattive sorprese da una corsa che gli ha procurato l’ossessione di un Silvio Berlusconi, o di un Giuliano Amato, o di un Sergio Mattarella alla fine convertito all’offerta di una conferma a tempo, come avvenne con Giorgio Napolitano nel 2013. Che peraltro Travaglio ritenne dal primo momento fintamente contrario ad una rielezione, impegnato invece da anni, se non da mesi, a predisporre il terreno di un prolungamento del suo “regno”. Tutti chiamavamo Napolitano sui giornali italiani, ma anche altri sui giornali stranieri, “Re Giorgio”: e non solo per la somiglianza fisica al compianto Umberto di Savoia, su cui lo stesso presidente della Repubblica  aveva scherzato negli anni giovanili.  Così come Bruno Vespa scherza  ancora sulla somiglianza a Mussolini decantata e spiegata  una volta in televisione anche da Alessandra, la nipote parlamentare del Duce.

            Il povero Conte, colto di sorpresa dalle prime reazioni non entusiasmanti alla sua idea di un epilogo femminile della corsa al Quirinale, e tradotta in particolare da Repubblica in una rosa di tre candidate come Elisabetta Belloni, Letizia Moratti e Paola Severino, in ordine rigorosamente alfabetico, ha cercato di correre ai ripari con riunioni e incontri suppletivi all’interno del MoVimento 5 Stelle. Cui una volta tanto Luigi Di Maio ha potuto sottrarsi con una giustificazione inoppugnabile, essendo in missione in Tunisia. Ma tanta attività consultoria di recupero non è bastata ad evitare interviste urticanti come quella concessa al Corriere della Sera dall’ex ministro Vincenzo Spadafora. Che reclama una discussione impossibile nel Consiglio Nazionale messo nello statuto del MoVimento e non ancora formalizzato dal presidente.

            In questa situazione rischia di naufragare anche la candidatura al Quirinale appena lanciata, tramite l’ospitale Foglio, della giudice costituzionale Silvana Sciarra, eletta alla Consulta dalle Camere nel 2014 con una maggioranza che sembrò allora di terzo tipo: estesa dai grillini al Pd di Matteo Renzi e a Forza Italia.

Pubblicato sul Dubbio

Si allunga la lista delle donne di Giuseppe Conte per il Quirinale

Pur ignorata dal suo ammiratore abituale Marco Travaglio, una volta tanto dissidente dal migliore presidente del Consiglio che, secondo lui, avrebbe avuto l’Italia nella sua storia repubblicana, prima di essere pugnalato anche dagli amici all’inizio di questo tragico anno per fortuna alla fine, prosegue la campagna di Giuseppe Conte per una donna al Quirinale. Che lo ha visto però impegnato nelle ultime 24 ore in una serie fittissima di incontri tutti o prevalentemente nella propria area politica, sotto le cinque stelle grilline. Dove evidentemente Travaglio riesce ancora a provocare emozioni, diciamo così, di cui l’avvocato che presiede il MoVimento deve tener conto. 

Titolo del Foglio

Non so se più sorpreso o allarmato dalle reazioni non entusiasmanti alle prime candidature femminili attribuitegli –  di Elisabetta Belloni, Letizia Moratti e Paola Severino, in ordine rigorosamente alfabetico- Conte si è messo a coltivare altri nomi, sempre cercando di trovarne uno non o non troppo divisivo, come si dice in queste circostanze. Ed è venuta fuori l’indiscrezione, raccolta in particolare dal Foglio, molto attento -come vedremo- alla successione a Sergio Mattarella, sul lancio della candidatura della giudice costituzionale Silvana Sciarra. Che oltre ad essere pugliese come Conte, nata 73 anni fa a Trani, ha avuto la fortuna di essere eletta dalle Camere alla Consulta nel 2014, al ventunesimo scrutinio rigorosamente segreto, da una maggioranza in qualche modo anticipatrice di quella attuale, o quasi: estesa dai grillini ai forzisti, dal Pd allora guidato da Matteo Renzi , allora anche presidente del Consiglio, ad una parte almeno dei leghisti. La professoressa del diritto di lavoro ebbe, in particolare, 630 voti su 748. La signora non era, e non è grillina, ma i parlamentari pentastellati la votarono in cambio dei voti assicurati dal Pd e da altri partiti ad un loro candidato al Consiglio Superiore della Magistratura. 

Vista alla luce della situazione politica di questa fine d’anno, con una maggioranza quasi analoga  -ripeto- che rischia di sfasciarsi con le candidature maschili emerse sinora dalle cronache e dai maneggi, quella elezione deve essere apparsa a Conte leggendaria, premonitrice e non so cos’altro. 

Il giornale, dicevo, che ha raccolto per primo o di più questa indiscrezione su Silvana Sciarra candidata al Colle è Il Foglio di Giuliano Ferrara fondatore e Claudio Cerasa direttore, entrambi però fermi alla preferenza per Mario Draghi. Il quale potrebbe servire meglio il Paese per sette anni al Quirinale che per poco più di un anno ancora a Palazzo Chigi. E cui -sperano sempre al Foglio– potrebbe finire per dare una mano persino l’amico e ora concorrente Silvio Berlusconi con un bel gesto di rinuncia, magari dopo qualche votazione parlamentare di assaggio del suo protagonismo.

La ciliegina di Cerasa

“Prima ancora di ragionare sul tema “ci vorrebbe una donna”, i leader più sprovveduti e in cerca disperata di strategie per il futuro -ha scritto Cerasa rafforzando l’ironia epistolare di Michele Magno- dovrebbero ragionare su un altro ritornello sempre vendittiano: ci vorrebbe un amico, per poterti un pò consigliare”. 

Titolo di apertura del Foglio

Giuliano Ferrara, dal canto suo, prendendosi l’apertura del giornale ha rilanciato la campagna per Draghi al Quirinale con un articolo lungo quasi come il titolo, si fa per dire, dipinto di azzurro. Che dice, testualmente, in continuità con articoli dei giorni precedenti sulla stucchevole polemica di costituzionalisti e politici contro il presidenzialismo surrettizio in cui ci troveremmo da tempo: “Cari partiti, se non volete Draghi al Quirinale va bene, ma non fateci ridere con la scusa della difesa democratica dall’uomo solo al comando. Draghi non è un avventuriero solitario nemico dei partiti e la paura del rischio autoritario fa ridere”. E’ una risata ripetitiva quella cui il mio amico Giuliano vorrebbe sottrarsi. 

Ripreso da http://www.startmag.it e http://www.policymakermag.it

Una buona idea di Conte -una volta tanto- quella del Quirinale rosa

Titolo di Repubblica
Titolo di Nazione, Carlino e Giorno

Se fosse vera l’idea attribuita a Giuseppe Conte contemporaneamente da Repubblica e dai giornali del gruppo Riffeser Monti – La Nazione, il Resto del Carlino e Il Giorno- di trasformare quello del Quirinale da problema politico a problema di genere, sforzandosi dopo più di 75 anni di storia repubblicana di mandare una donna al Quirinale, non sarebbe da scartare, o da deridere. O da liquidare, come fa nei panni di un maschilista qualsiasi, il vecchio Paolo Cirino Pomicino, che proprio sui giornali del gruppo Riffeser Monti ha negato che esista in giro una donna all’altezza del  Colle per autorità, esperienza, investitura elettorale – come  se Carlo Azeglio Ciampi, per esempio, fosse stato mai eletto al Parlamento o solo ad un  Consiglio comunale- e quant’altro. Via, Paolo.

In un momento di grande confusione politica, come se non bastasse quella mista a paura procurataci dalla pandemia virale, con gli schieramenti di centrodestra e di centrosinistra entrambi nel pallone – l’uno in qualche modo sequestrato da una candidatura praticamente prenotata da Silvio Berlusconi, nonostante amici di lunga data gli lancino ogni giorno inviti a desistere per l’improbabilità di un successo, e l’altro appesantito da un elenco di aspiranti sotterranei che sembra quello telefonico- non sarebbe male svelenire la corsa al Quirinale facendola svolgere  stavolta sui tacchi femminili. 

Se veramente a Conte è venuta questa idea, ripeto, non sarebbe male. E ha fatto bene, l’ex presidente del Consiglio e ora presidente, più modestamente, del MoVimento 5 Stelle, o di quel che ne è rimasto, a non anticiparla al solito Marco Travaglio, che chissà come l’avrebbe gestita.  

Neppure Enrico Letta, il segretario del Pd col quale Conte è portato a conversare  per primo, può fingere di scendere dal pero, diciamo così, perché il suo esordio al Nazareno, dopo l’”esilio” parigino preferito alla frequentazione del suo collega ancora di partito Matteo Renzi, è avvenuto sventolando proprio la bandiera del genere per rimuovere entrambi i capigruppo parlamentari della sua formazione politica e sostituirli con donne. Delle quali il predecessore Nicola Zingaretti si era dimenticato trattando con Draghi -pur nei ristretti limiti della circostanza- la formazione del nuovo governo. 

Bisogna però che Conte non faccia errori troppo grossi di valutazione nel presupporre quali donne  al Quirinale potrebbero andare bene anche al centrodestra, che -bontà sua- ha riconosciuto necessario alla larga maggioranza chiesta dalla Costituzione per l’elezione del capo dello Stato: larga non solo con i due terzi dei voti nei primi tre scrutini, ma anche con la metà più uno del plenum nei successivi. Essa è una maggioranza qualificata, per niente “semplice” come spesso continuano a definirla persino politici di professione non ancora consapevoli che la maggioranza semplice è quella dei votanti e basta, al netto degli assenti, casuali o voluti che siano.  

La rosa di candidature al Colle attribuita a Conte

Se è vero -come gli attribuisce la Repubblica- che Conte considera appetibile per il centrodestra, oltre che l’ex ministra di Berlusconi Letizia Moratti, ora vice presidente della regione Lombardia, ed Elisabetta Belloni,  la diplomatica a capo dei servizi segreti, anche l’ex guardasigilli Paola Severino, temo che sbagli di grosso. Magari buona avvocata, o avvocatessa di tanti amici di Berlusconi, la Severino è pur sempre l’autrice di una legge concepita con Monti a Palazzo Chigi e applicata in nodo tale, persino retroattivo, da costare il seggio del Senato al Cavaliere nel 2013, con una votazione che l’allora presidente dell’assemblea Pietro Grasso volle persino palese, come la classica ciliegina sulla torta. Berlusconi starà pure esagerando con la sua scalata al Colle, che gli ha procurato proprio oggi altri sfottò anche degli amici ed estimatori del Foglio, ma non bisogna neppure abusare di lui. 

Ripreso da http://www.startmag.it e http://www.policymakermag.it

Se la legislatura inciampa nei referendum sulla giustizia osteggiati da Pd e grillini

Titolo del Dubbio

Sommersa dall’immagine del “nonno al servizio delle istituzioni”, anche come presidente della Repubblica se ne sarà il caso, la conferenza stampa di fine anno di Mario Draghi è stata sottovalutata in un passaggio importante attivato dal giornalista di Radioradicale Lanfranco Palazzolo. 

Il giudice Guido Salvini del tribunale di Milano

Quest’ultimo, senza farsi distrarre, diciamo così, dalla giostra del Quirinale piena di luci e di rumori, dalla quale scendono e salgono i candidati più disparati e anche improbabili alla vicina successione al presidente ostinatamente indisponibile, almeno sinora, ad una conferma o prolunga, ha chiesto al presidente del Consiglio di pronunciarsi sui referendum, particolarmente quelli della giustizia, promossi dagli eredi di Marco Pannella e dai leghisti. Sì, anche dal partito di Matteo Salvini, finalmente approdato al garantismo dopo il cappio sventolato nell’aula di Montecitorio sui banchi del Carroccio mentre la Procura di Milano chiedeva e otteneva da un un unico giudice delle indagini preliminari- come da clamorosa e autorevole testimonianza recente di Guido Salvini sul Dubbio- arresti in serie di sospettati di mani sporche nell’uso dei soldi destinati alla politica. L’inchiesta si chiamava infatti enfaticamente “Mani pulite”, come forse oggi non si potrebbe con le nuove disposizioni di stampo europeo a tutela della presunzione di innocenza o di non colpevolezza, come preferite, sino a condanna definitiva. 

Mario Draghi

Neppure in questo passaggio della conferenza stampa, delicato come pochi altri per la natura eterogenea della maggioranza emergenziale di governo, Draghi ha esitato. Egli ha seccamente ribadito, in vista dell’ultima tappa del percorso preparatorio dei referendum, davanti alla Corte Costituzionale, la decisione del governo di non opporsi, cioè di non contrastare l’iniziativa tanto temuta invece dalle toghe più politicizzate, o in vista, e da almeno due partiti della maggioranza, che non hanno voluto dare nessuna copertura alla raccolta delle firme: il Pd e il Movimento 5 Stelle. Eppure anche i grillini, e non solo i piddini, con cui fanno rima, hanno cominciato a provare sulla loro pelle -e persino a scusarsene qualche volta- l’acido dell’ingiustizia nella gestione di inchieste e processi di presunta corruzione e simili. Il rapporto con la magistratura rimane distorto, timoroso, subalterno e altro ancora sia per il partito -il Pd- tornato in testa ai sondaggi sia per il MoVimento che si vanta ancora in questo Parlamento di essere quello di maggioranza relativa, anche se di fatto non lo è più, con tutti gli abbandoni che ha subiti e quelli che stanno maturando nel finale di questa legislatura. Che gli stessi grillini hanno trasformato incautamente in una tonnara con quel taglio robusto di seggi apportato alla Camera e al Senato prossimi venturi. 

Come si fa in questa legislatura ridotta -ripeto- ad una tonnara, dove deputati e senatori sanguinano di paura sapendo di non poter essere confermati, ad evitare il passaggio dei referendum sulla giustizia scomodissimo per i due principali partiti della maggioranza? Non è una domanda da Rischiatutto. La risposta è facile e già sperimentata: nel 1972 per sfuggire al referendum sul divorzio, temuto sia dalla Dc antidivorzista  sia dal  Pci divorzista, e nel 1987 per sfuggire ai referendum sulla responsabilità civile dei magistrati e contro la produzione di energia nucleare. In particolare, la risposta sta nella sovrapposizione delle elezioni anticipate, che comportano il rinvio delle prove referendarie eventualmente indette. 

Enrico Letta con Giorgia Meloni
Giuseppe Conte con Giorgia Meloni

In una legislatura -ripeto ancora- ridotta ad una tonnara le elezioni anticipate sono ancora più sanguinanti del solito. Sono una decimazione che obbligano i vertici politici che vi sono interessati a operazioni di vera e propria mimetizzazione, per evitare di essere travolti dalle proteste interne ai loro partiti e gruppi parlamentari. Si sono pertanto sprecate negli ultimi tempi le prese ufficiali di posizione di Enrico Letta e di Giuseppe Conte contro l’interruzione della legislatura, reclamata invece a gran voce dalla sorella capitana dei “fratelli d’Italia” Giorgia Meloni. Con la quale -guarda caso- da qualche settimana a questa parte tanto Letta quanto Conte navigano come in crociera, scambiandosi battute, sorrisi e inviti. Lo fanno -direi- così imprudentemente e sfrontatamente da avere costituito anche anche un caso mediatico e politico, su cui hanno scritto articoli fior di esperti finendo però -debbo dire con franchezza-più nel colore che nella sostanza di una vera analisi. 

Quella che secondo me ci è andata più vicina a capire la situazione, a vedere la politica scivolare sulle bucce imputridite della giustizia pur non citate esplicitamente, e a tradurne i progetti  altrui in parole chiare, non cifrate come la maggior parte dei messaggi in questi tempi di corsa al Quirinale, è l’ex ministra, e renziana di ferro, Maria Elena Boschi. “So per certo -ha detto- che Letta e Conte hanno bisogno delle elezioni anticipate, come le vorrebbe la Meloni”. “Da sempre -ha aggiunto pensando alle votazioni di fine gennaio a Montecitorio per il Quirinale- maggioranza parlamentare e maggioranza presidenziale sono due aggregazioni diverse, non necessariamente convergenti. Se si va al voto è per Letta, Meloni, Conte”.  Più che un ex ministra, sembra aver sentito un oracolo.

Pubblicato sul Dubbio

Non manca certamente di fantasia questa benedetta corsa al Quirinale

Bene. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pur preso in questi giorni di festa, ma anche di paura per la variante Omicron del Covid, dall’imballaggio dei suoi effetti personali per un trasloco cui non intende rinunciare e dalla preparazione del discorso di fine anno e -presumo- di commiato che sarà trasmesso la sera di venerdì 31 dicembre dalle televisioni a reti unificate, ha trovato il tempo per conferire l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce a Giovanni Malagò. Che, da otto anni presidente del Coni, se l’è sicuramente meritata in questo 2021 d’oro per lo sport italiano.

Spero solo che adesso a noi giornalisti, o almeno a quelli di noi rimasti al motto sessantottino della “fantasia al potere”, o cresciuti nel culto di quell’esplosione d’immaginazione e di rivolta, non venga l’idea di fare saltare anche il neo Cavaliere di Gran Croce Malagò sulla giostra del Quirinale, come una riserva della Repubblica -peraltro a soli 62 anni d’età- cui poter attingere anche per sciogliere il nodo del Colle più alto di Roma. 

Di candidature fantasiose al Quirinale ce ne sono già troppe sui giornali stampati o elettronici, a cominciare -se mi permettete- da quella che ha prodotto e produce ancora la maggior parte dei titoli e l’insonnia non so se più di Marco Travaglio, sul Fatto Quotidiano, o di Enrico Letta alla segreteria del Pd, evidentemente insensibile, indifferente e quant’altro alle buone informazioni passategli dallo zio Gianni su Silvio Berlusconi. Che lo ha reso ancora più ricco in una trentina d’anni di lavoro alle sue dipendenze di quanto non fosse già diventato con la professione di giornalista. 

Titolo di Reubblica on line

“Berlusconi è un candidato divisivo anche nel centrodestra”  formalmente asserragliatosi ancora qualche giorno fa attorno alla sua presunta, potenziale e non so cos’altro candidatura, ha  dichiarato  il suo ex ministro e cofondatore di Forza Italia Giuliano Urbani. Che segue da Napoli -sua nuova città di adozione- l’ultima versione della corsa al Quirinale, dopo avere partecipato a qualche edizione precedente come “grande elettore”, cioè come parlamentare. Una certa esperienza, quindi, se l’è fatta per parlane ora con un pò di competenza, oltre che di buon senso. 

Urbani, insomma, per parlare fuori dai denti, avverte la presenza sulla strada della candidatura di Berlusconi di molti, troppi “franchi tiratori”, o “liberi pensatori”, come preferisce definirli un altro esperto della materia come l’eternamente democristiano Paolo Cirino Pomicino. Che ancora porta sul metaforico medagliere della cosiddetta prima Repubblica, servita per tanti anni, la stelletta procuratasi nel 1992 partecipando al boicottaggio della candidatura del segretario del suo partito, Arnaldo Forlani, al Quirinale appunto. E lo fece nella inutile speranza di spianare la strada del Colle all’amico e superiore Giulio Andreotti, pronto a  partecipare alla gara anche come soluzione istituzionale per via della massima carica di governo che ricopriva in quel momento. Ma a causa della confusione, a dir poco, provocata dalla strage mafiosa di Capaci, con la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie e di quasi tutta la scorta, la postazione istituzionale preferita per prelevarvi il novo presidente della Repubblica fu quella della Camera, con l’elezione di Oscar Luigi Scalfaro. Di cui non credo che Pomicino conservi un buon ricordo, neppure di collega di partito.

Titolo di Repubblica on line
Ugo Magri su Berlusconi

Pensavo di potermi fare un’idea più precisa delle ragioni di ostinato ottimismo di Berlusconi nella sua corsa al Quirinale, a 85 anni belli che compiuti, leggendo sulla versione on line di Repubblica una nota del quirinalista della Stampa Ugo Magri titolata “Tutti trucchi di Silvio per farsi votare”, con le buone o le cattive. Ma la nota si chiude beffardamente  con una domanda: “Cosa diavolo ha in mente?” il Cavaliere. A saperlo….

Ripreso da http://www.startmag.it

Silvio Berlusconi cinofilo e bisnonno sulla salita del Quirinale…

Questa poi Silvio Berlusconi se la poteva risparmiare. E poteva, ancor più, risparmiarla alla parte più di opinione del suo peraltro ridotto elettorato. E’ la fotografia da cinofilo con la quale ha voluto augurare buon Natale e “gioia insieme alle persone a cui volete bene”: cani, gatti e non so cos’altro compresi, o soprattutto ad essi, visti i tempi pericolosi in cui viviamo potendoci forse fidare solo degli animali domestici per difenderci bene dal Covid e varianti, compreso l’Omicron che sta facendo tremare mezzo mondo, a dir poco. A meno che qualche virologo non ci demolisca anche la  fiducia nei cani e simili. 

Capisco la voglia incontenibile del Cavaliere -lasciando l’ex ai soliti detrattori- di apparire simpatico, alla mano e quant’altro, pur dividendosi  elitariamente tra una villa e l’altra, e offrendo agli ospiti di turno alle sue tavole ogni ben di Dio, come riferiscono le cronache, lasciando a bocca asciutta il pubblico che potrebbe anche non gradire per invidia, o indigenza. Ma mettersi in posa col cane nel bel mezzo della sua corsa un pò negata ma un pò anche ammessa al Quirinale non mi sembra francamente appropriato. Basta e avanza -credo- per popolarizzare questa benedetta corsa  al Colle più alto di Roma la storia del bisnonno opposta a quella del nonno “a disposizione delle istituzioni” cui ha fatto ricorso quel furbacchione di Mario Draghi nella conferenza stampa di fine anno. 

Mario Monti alle “Invasioni barbariche” del 7 febbraio 2013

Poiché lo so peraltro leggermente scaramantico, mi ha stupito come s Berlusconi si sia messo da solo, senza neppure la provocazione o lo sgambetto di un conduttore o una conduttrice di casa, nella posizione non proprio fortunata -direi- di Mario Monti la sera del 7 febbraio 2013, in campagna elettorale, nel salotto televisivo di Daria Bignardi. Che proprio per mettere l’allora presidente del Consiglio in concorrenza col suo predecessore a Palazzo Chigi, esibito con tanto di foto sullo sfondo, gli donò e mise praticamente in braccio una cagnolina. Non ne ricordo più il nome.

L’esito di quel tentativo di popolarizzazione dell’algido professore, tecnico e quant’altro, mandato a Palazzo Chigi da Giorgio Napolitano anche con la polizza a vita di senatore nominato per alti meriti, fu alquanto deludente, a dir poco. Il partito, o quasi partito, improvvisato dall’allora presidente del Consiglio non resistette alla prova delle urne non perché non  avesse avuto voti ma perché si sfasciò subito non sapendoli gestire nelle aule parlamentari. Neppure la cagnetta appena ricevuta in regalo ebbe la soddisfazione di vedere il suo padrone confermato alla Presidenza del Consiglio o promosso, come qualcuno gli aveva addirittura preconizzato, al Quirinale per sostituire il presidente uscente della Repubblica Giorgio Napolitano. 

Monti, di cui pure Berlusconi si era vantato di avere scoperto le doti promuovendone a suo tempo la nomina a commissario europeo, si consolò -ma forse consolò un pò meno i suoi elettori – vantandosi di avere tolto allo stesso Berlusconi nelle elezioni i voti che gli sarebbero stati necessari per vincerle e conquistare anche il Quirinale per sé, oltre che Palazzo Chigi per qualche amico o alleato. E con questi precedenti -mi chiedo- il buon Berlusconi si mette in posa col suo cane, o la sua cagnetta, come un Monte qualsiasi, o di ripiego? Via, presidente, come ormai ha acquistato il diritto di essere chiamato per tutta la vita, pur senza diventare per forza Capo dello Stato. 

Ripreso da http://www.startmag.it e http://www.policymakermag.it

La profezia elettorale della Boschi pensando a Letta, Conte e Meloni

In una Camera pur sfiancata dal Covid e frustrata dal fatto di non aver potuto toccare palla nella partita del bilancio, o manovra finanziaria, tutta giocata in modo peraltro sommerso al Senato, la ragionevolezza vuole che l’ex ministra renziana Maria Elena Boschi, aiutata anche dalla sua avvenenza fisica che le va riconosciuta senza dovere incorrere per questo in chissà quali insulti, abbia frequentazioni, impressioni, sensazioni superiori a quelle di noi poveri giornalisti parlamentari. Che peraltro proveniamo da  una lunga astinenza da Transatlantico: lo storico corridoio di Montecitorio solo di recente restituito ai nostri passi più o meno perduti con deputati, senatori di passaggio, ministri, portaborse, portavoce e quant’atro.

Maria Elena Boschi al Messaggero del 24 dicembre
Meloni e Conte di recente

La Boschi, dicevo, deve averne sentite e avvertite abbastanza per poter dire in una intervista al Messaggero, prima che i giornali si prendessero ben due giorni di assenza natalizia: “So per certo che Letta e Conte hanno bisogno delle elezioni anticipate, così come le vorrebbe la Meloni”. I tre del resto hanno recentemente avuto occasioni di incontrarsi e festeggiarsi a vicenda, sia pure sotto la fastidiosa pioggia che ha bagnato il raduno annuale dei “fratelli d’Italia”. Essi sono peraltro accomunati da disagio o indifferenza verso i referendum sulla giustizia ai quali lodevolmente il governo di Mario Draghi ha deciso di non opporsi nell’esame preventivo della Corte Costituzionale. 

Enrico Letta e Meloni

“Da sempre maggioranza parlamentare e maggioranza presidenziale sono due aggregazioni diverse, non necessariamente convergenti. Se si va al voto è per Letta, Meloni, Conte”, ha insistito l’ex ministra e fedelissima di Matteo Renzi contestando fra le righe anche le preoccupazioni espresse da Draghi nella sua conferenza stampa di fine anno -quella del “nonno a disposizione delle istituzioni”- sui rischi politici di una spaccatura del largo schieramento emergenziale del governo in occasione dell’elezione del presidente della Repubblica. 

Ci soccorre un pò il ricordo dell’elezione di Giovanni Leone al Quirinale alla vigilia di Natale del 1971.  La maggioranza di centrosinistra spaccatasi in quel passaggio si portò appresso nella caduta le Camere, sciolte dal nuovo presidente della Repubblica, non perché le elezioni anticipate fossero inevitabili chissà per quale algoritmo ma solo perché la Dc, partito di maggioranza relativa guidato in quel momento da Arnaldo Forlani, ritenne politicamente conveniente il ricorso alle urne per il conseguente rinvio  referendum sul divorzio, particolarmente scomodo per lo scudo crociato antidivorzista, ma  anche per il Pci divorzista. Come questa volta lo sono i referendum sulla giustizia sia per il Pd e sia per ciò che rimane, sotto la guida del pur avvocato Giuseppe Conte, del Movimento 5 Stelle: lasciatisi entrambi condizionare spesso dai magistrati, salvo rammaricarsi degli infortuni, diciamo così, occorsi anche a qualcuno della loro parte con assoluzioni tardive, a danni irrimediabilmente procurati all’ex imputato.

Il cappio leghista alla Camera

I magistrati, si sa, soprattutto quelli di prima linea, cresciuti all’ombra delle loro inchieste enfatizzate e pilotate anche nelle fughe di notizie utili ai processi mediatici e sommari, che precedono quelli ordinari nei tribunali, hanno molto, anzi moltissimo da temere dalle prove referendarie  promosse da quei rompiscatole di radicali e di leghisti finalmente convertiti al garantismo, dopo avere alimentato il giustizialismo e il manettarismo negli anni -ricordate?- di “Mani pulite”. E’ ancora custodito in un deposito della Camera il chiappo esibito da un deputato della Lega nell’aula, durante un dibattito, e fatto sequestrare dal presidente Giorgio Napolitano.            

Sono storie d’altri tempi, dirà qualcuno dalle parti del Carroccio. D’accordo, ma fino ad un certo punto. Comunque è sempre bene conoscerle e ricordarle, persino sotto l’albero di Natale, anche per scrutare e valutare bene ciò che accade. E potrebbe persino ripetersi. 

Ripreso da http://www.startmag.it

Blog su WordPress.com.

Su ↑