Vecchie e nuove affinità elettive di Luigi Di Maio, da Andreotti a Fini

Non vorrei che Luigi Di Maio, generosamente paragonato addirittura a Giulio Andreotti dal direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana all’indomani delle elezioni politiche del 2018, quando sommò le cariche di capo politico del Movimento 5 Stelle, vice presidente del Consiglio, ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro, non in un unico dicastero ma in due, pur non avendo mai la buonanima di Andreotti cumulato tante cariche insieme, ma solo per qualche affinità, diciamo così, elettiva con lo scomparso leader democristiano; non vorrei, dicevo, che Luigi Di Maio  si fosse sentito sminuito dal paragone che Davide Varì, il direttore del Dubbio, ha fatto fra lui e Gianfranco Fini dopo le scuse del ministro degli Esteri  all’ex sindaco  piddino di Lodi Simone Uggetti. appena assolto in appello dall’accusa di turbativa d’asta. Ma più delle scuse conta naturalmente la svolta di tipo garantista che  esse hanno comportato, o comunque contribuito ad attribuire al ministro degli Esteri.

Fini a Gerusalemme

            Trovo il paragone appropriato perché le distanze politiche del Di Maio giustizialista e un po’ manettaro del 2016, quando da capo dell’ufficio enti locali del movimento grillino andò personalmente a Lodi per reclamare le dimissioni del sindaco  appena arrestato e partecipare a quella “gogna disdicevole” ammessa la settimana scorsa nella lettera inviata al Foglio di Giuliano Ferrara fondatore e Claudio Cerasa direttore, e il Di Maio delle scuse e dell’impegno conseguente di far maturare il movimento 5 Stelle anche sul terreno della giustizia, sono un po’ come quelle tra il Fini scelto personalmente da Giorgio Almirante alla guida del Movimento Sociale, illuminato o riscaldato dalla fiamma che simulava un po’ a quella pur elettrica davanti alla tomba di Benito Mussolini, e il Fini recatosi a Gerusalemme per unirsi alla deplorazione dell’antisemitismo. E’ stato un paragone, ripeto, appropriato sul piano politico anche alla luce delle reazioni: da una parte quelle di Alessandra Mussolini e di Francesco Storace contro il Fini di Gerusalemme e dall’altra quelle dei vari Nicola Morra, Alessandro Di Battista, Barbara Lezzi ed altri ancora al Di Maio delle scuse a Uggetti,  considerato ancora dal Fatto Quotidiano “reo confesso”. Pertanto il ministro degli Esteri si è guadagnato la diagnosi di un malato della “sindrome di Stoccolma” improvvisata da Marco Travaglio.

            Ma questo è, o è stato, solo l’inizio. Cui chissà cos’altro seguirà contro il Di Maio che, volente o volente, con la sua svolta personale ha indotto molti- si vedrà se a torto o a ragione- a consideralo tornato anche nel gioco della successione all’ormai scadutissimo reggente Vito Crimi. E ciò in concorrenza pur con quella specie di “unto dal Signore” che può considerarsi l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte per l’incarico affidatogli personalmente  nei mesi scorsi da Beppe Grillo, in un incontro a Roma davanti ai resti del Fori Imperiali, di rifondare e guidare il MoVimento 5 Stelle, senza escludere neppure un cambiamento di nome, di simbolo e di colore.

            E’ apparso sin troppo evidente a tutti, e non solo per gli articoli di “retroscena” comparsi su vari giornali, peraltro senza smentite degli interessati, almeno sino al momento in cui scrivo, l’imbarazzo nel quale si è trovato Conte -fra uno studio e l’altro dei vari problemi statutari e legali che gli impediscono il reale e non solo verbale o sostanziale esercizio della guida del MoVimento 5 Stelle- di fronte alla improvvisa e non preannunciatagli sortita, svolta e quant’altro di Di Maio. Cui l’ex presidente del Consiglio ha reagito prima con una generica  ma poi con una più articolata condivisione, come si dice in questi casi: tanto articolata però da non apparire più una vera e propria condivisione.

            In particolare, Conte ha confermato la volontà di partecipare a “un importante processo di maturazione collettiva” del movimento ma senza smentire “la forza e il coraggio delle sue storiche battaglie per cambiare il Paese”. “Saremo una forza aperta, accogliente ma anche intransigente”, ha detto Conte mettendosi su una pista già vista da chi si occupa di politica: quella di Walter Veltroni alla guida del Pd appena fondato nel 2007   unendo i resti del Pci, della sinistra democristiana, dell’ambientalismo e quant’altro con una formula che i critici definirono ironicamente del “manchismo”, inteso appunto come “ma anche”. Se ne sono visti i risultati deludenti,  se dopo avere cambiato in così pochi anni tanti segretari il Pd è ancora quel partito in perenne ricerca o crisi d’identità, meno vistoso ma non meno profondo del movimento pentastellato: una ricerca o crisi che potrebbe creare problemi anche ad un governo di così larga maggioranza, ed emergenza, come quello realizzato da Mario Draghi dopo una crisi dipinta di giallo, visto che è stato appena stampato un libro sui “misteri del Conticidio”. Che è risultato di così ambivalente lettura da avere fatto arruolare d’ufficio uno come Massimo D’Alema sia fra i difensori dell’ex presidente del Consiglio sia fra i congiurati.

            Le sorti politiche della svolta di Di Maio e forse dello stesso Di Maio, ora che si è esposto così tanto, sono legate a quella del movimento cui si è proposto di far battere strade davvero nuove. La pur apprezzabile svolta di Fini non si concluse purtroppo con una vittoria, vista la scomparsa dell’interessato dallo scenario politico. Solo per questo forse Di Maio potrebbe ragionevolmente temere, o non gradire, il paragone con l’ex presidente della Camera ed ex ministro degli Esteri, cioè uno dei suoi predecessori alla Farnesina. Ma sotto altri aspetti meno politici la zavorra di Di Maio potrebbe risultare meno pesante di quella di Fini.

Pubblicato sul Dubbio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: