Una deputata grillina onora Rodotà sfidando la censura

         Mi permetto di segnalare all’attenzione di chi legge la sfida che, volente o nolente, una deputata delle 5 stelle ha finito per mandare al “garante” del suo movimento onorando nella camera ardente di Montecitorio, allestita nella sala Aldo Moro, la salma di Stefano Rodotà: il giurista ed ex parlamentare candidato da Beppe Grillo alle elezioni presidenziali del 2013 e poi liquidato alla solita maniera, dandogli dell’”ottuagenario miracolato dalla rete, sbrinato di fresco dal mausoleo” quando il professore osò sollevare qualche riserva e critica sull’uso proprio della “rete” e altre cose ancora.

         La deputata che si è lodevolmente distinta dalla odiosa censura praticata a Stefano Rodotà, ignorandone anche la notizia della morte sul blog personale di Beppe Grillo e su quello delle stelle, si chiama Laura Castelli, eletta a Torino, 31 anni da compiere a settembre. La signora non ha avuto paura di mescolarsi agli odiati Giorgio Napolitano, Giuliano Amato, Paolo Gentiloni e altri.

         Ho inviato all’onorevole Castelli con la posta elettronica della Camera -cui si può accedere facendo una ricerca di rete col nome e cognome della parlamentare- un telegramma di complimenti e di incoraggiamento. Ciò mentre il blog di Grillo continuava nella striscia gialla sotto la testata il suo qualunquistico conto alla rovescia dei giorni, ore, minuti e secondi mancanti alla maturazione delle “pensioni privilegiate dei parlamentari” di prima nomina, che costituiscono per il movimento delle 5 stelle il problema più grave e più urgente del Paese, la prima mostruosità da impedire o abbattere.

         L’onorevole Laura Castelli è una delle tanti parlamentari che maturerà questo diritto -avverte il blog di Grillo mentre scrivo- fra 82 giorni, 10 ore, 57 minuti e 49 secondi.

         Il povero Stefano Rodotà percepiva anche lui un vitalizio per i 15 anni trascorsi come parlamentare alla Camera, diventandone anche vice presidente. Speriamo che il movimento delle 5 stelle non gli contesti anche questo da morto, oltre al “mausoleo” e all’età. E non chieda alla vedova di restituire tutto, sino all’ultimo centesimo, rinunciando naturalmente alla cosiddetta reversibilità.

         Peccato che la democrazia italiana sia stata ridotta a questo livello di dibattito politico in nome dell’”onestà, onestà, onestà” gridata ai funerali di Gianroberto Casaleggio. Tre volte onestà, due in meno -chissà perché- delle cinque stelle del movimento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: