Benedetti affari “ordinari” tra i fumi e i veleni della campagna elettorale

Più guardo le immagini della campagna elettorale in corso in Italia -intere come quelle che  comprendono sul palco del meeting di Rimini anche il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e tagliate come quelle senza di lui- e più leggo cronache, dichiarazioni e quant’altro di protagonisti, attori e comparse di questa corsa estiva al voto, più mi consolo vedendo e ascoltando dell’altro. In particolare, gustandomi le immagini e le cronache della cosiddetta “amministrazione degli affari correnti” felicemente affidata dal presidente della Repubblica al governo di Mario Draghi. Che, grazie a Dio, continua a salvare la faccia del Paese compromessa -scusatemi la franchezza- dai partiti con le loro risse ad horas, spesso all’interno degli stessi schieramenti improvvisati o confermati per trarre il maggiore vantaggio possibile, nella spartizione del bottino parlamentare, dalla legge elettorale di turno.

Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano
Senza il ministro degli Esteri Di Maio

Proprio a Rimini, da dove sono partito riferendomi a quella che Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano ha definito “l’ammucchiata dei mercanti del tempio ciellino” per il mancato invito a quello statista d’eccezione che lui continua a considerare Giuseppe Conte; proprio a Rimini, dicevo, tra palco e sottopalco, dentro e fuori, a passo svelto o lento, Matteo Salvini ha riproposto i suoi dubbi, a dir poco, sull’utilità delle sanzioni alla Russia per la guerra di aggressione all’Ucraina. E pazienza, anzi fortuna che sul palco la sua vicina di posto e alleata, ora aspirante a Palazzo Chigi con qualche possibilità di riuscita, si sia invece ritrovata d’accordo col segretario del Pd Enrico Letta, sedutole accanto a sinistra, sulla linea fortemente atlantista, e sanzionatoria, praticata dall’Italia con una risoluzione parlamentare che i critici non hanno avuto i numeri e neppure il tempo di rovesciare, o solo ammaccare, prima della interruzione della legislatura. 

L’editoriale del Corriere della Sera

Forse ha ragione, per carità, il mio amico e due volte ex direttore del Corriere della Sera Paolo  Mieli a scrivere oggi nel suo editoriale che il clima della nostra campagna elettorale addirittura “piace a Mosca” per lo spazio che qualcuno, sempre a Mosca, ha visto aprirsi a favore di Putin e della sua guerra tra i fumi dei partiti e movimenti italiani. Ma Paolo mi perdonerà se, meno pessimisticamente di lui, io preferisco scommettere sulla felice coincidenza tra due notizie di quella ho definito amministrazione degli affari correnti. 

Titolo del Messaggero

Una, cui dò la precedenza perché proveniente dal Quirinale e attinente le competenze del Capo dello Stato, è la revoca di dieci onorificenze concesse dalla Repubblica d’Italia a russi che non le hanno più meritate quando hanno condiviso o persino partecipato a loro modo, non necessariamente armato, all’aggressione all’Ucraina. Mi direte che il gesto è più simbolico che altro, ma non sono d’accordo, anche perché non è il primo adottato dal Presidente della Repubblica. Che non a caso, del resto, proprio qualche giorno fa ha voluto ribadire il carattere “scellerato” dell’azione che la Russia sta continuando ad esercitare contro il libero paese confinante.

Mario Draghi alla Conferenza sulla Crimea

L’altra notizia è la partecipazione del presidente del Consiglio Mario Draghi, pur da remoto in questi tempi di perdurante pandemia, alla Conferenza per la Crimea nel 31.mo  anniversario dell’indipendenza dell’Ucraina, e sesto mese della guerra scatenata contro di essa dalla Russia. Questa ancora in corso e, prima ancora, l’annessione della Crimea, deplorata anche da Erdogan, sono cose inaccettabili, di fronte alle quali -ha detto Draghi- “il mondo non può voltare la testa”.

In Crimea nel 2015

E pensare che fra i primi a correre in Crimea per complimentarsi con Putin fu nel 2015 il fortunatamente già ex presidente del Consiglio  italiano Silvio Berlusconi, amico personale dello stesso Putin. Uno degli incontri avvenne su una nave  affondata in questa guerra dagli ucraini grazie anche agli aiuti occidentali.

Ripreso da http://www.startmag.it e http://www.policymakermag.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: