Le ammucchiate, naturalmente, sono sempre quelle degli altri….

La rottura tra Conte e Letta in una recente rappresentazione del Fatto Quotidiano

L’accordo elettorale alla fine raggiunto fra Enrico Letta e Carlo Calenda grazie -dietro le quinte- alle sollecitazioni e diffide di Emma Bonino, sottovalutata all’inizio dall’uno e dall’altro, è stato subito bollato come “ammucchiata” da Giuseppe Conte. Che pure da presidente del Consiglio ha avuto la disinvoltura di governare per una buona metà della legislatura con due maggioranze opposte, senza e con il Pd. Ed era pronto, prima che si desse la zappa sui piedi sfiduciando di fatto Mario Draghi e provocando le elezioni anticipate, a fare lui l’accordo col o al Nazareno per quello che si chiamava “campo largo”. In cui addirittura il non ancora presidente del MoVimento 5 Stelle ma ancora presidente del Consiglio era stato incautamente promosso dal predecessore di Enrico Letta, cioè Nicola Zingaretti, a “punto di riferimento dei progressisti”. 

Le ammucchiate, si sa, sono sempre e solo quelle degli altri. Le proprie sono intuizioni, operazioni e quant’altro felici, anzi felicissime, se coronate da sorprendenti successi, come accadde nel 1994 a Silvio Berlusconi vincendo le prime elezioni della cosiddetta seconda Repubblica a capo di una coalizione di centrodestra comprensiva dei dichiaratamente incompatibili Umberto Bossi e Gianfranco Fini. Gli altri incompatibili, arruolati da Achille Occhetto nella famosa e “giocosa macchina da guerra” non furono altrettanto fortunati, per cui il segretario dell’ex Pci perse le elezioni e la carica. 

Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano

Dipenderà quindi anche questa volta dai risultati elettorali il giudizio sull’operazione concordata fra Enrico Letta e Carlo Calenda. Il primo ad augurarle l’insuccesso è stato naturalmente l’autore del giallo “Conticidio”, Marco Travaglio, che sul Fatto Quotidiano ha incoraggiato Giorgia Meloni a prolungare le vacanze, nei suoi metaforici stivali, fino al 24 settembre, non avendo bisogno di fare neppure campagna elettorale per vincere nelle urne col centrodestra e arrivare a Palazzo Chigi come la prima donna in assoluto nella storia d’Italia alla guida di un governo. 

Giuliano Ferrara sul Foglio

Amante dichiarato dei paradossi, che preferisce allegramente alle fatiche della coerenza, si è praticamente trovato d’accordo con Travaglio il suo opposto in giornalismo: Giuliano Ferrara. Che sul Foglio pazientemente diretto da Claudio Cerasa da quando il fondatore decise di stancarsi di meno ha scritto che “il vero accordo che potrebbe favorire l’aspirazione a un governo Draghi o simile dopo le elezioni sarebbe” -cioè, sarebbe stato, a questo punto- “quello con l’avvocato Bisconte e i suoi grillozzi superstiti, che sono dalle parti del 10 per cento e sarebbero determinanti nel favorire le sorti elettorali di una coalizione competitiva” col centrodestra. E qui il buon Ferrara ha citato come testimone il vecchio e generoso “amor nostro” del Foglio che è Silvio Berlusconi. Il quale da “candido” e “paradosso vivente” che è, “ha  detto apertamente e letteralmente in pubblico: vinceremo perché la sinistra non si accorderà con i grillozzi”. “Voce veridica dal sen fuggita”, ha chiosato l’’ex ministro del Cavaliere, fermo comunque, pur nella consapevolezza di perdere, nella scelta elettorale già annunciata a favore del Pd. Tanto, in una visione ludica della politica com’è quella preferita da Ferrara, l’importante è partecipare, non vincere.

Titolo del Foglio

“Esistono prospettive più interessanti nella vita” rispetto alla vittoria, ha confermato filosoficamente il fondatore del Foglio gridando a suo modo “a la guerre come à la guerre”. Suo -immagino- è anche il titolo, rigorosamente in rosso, dell’articolo: “Per essere draghiani sul serio”. Suo anche il cosiddetto sommario, naturalmente, che si conclude così: “La politica non si fa con egomaniacalità e lamenti moralistici”. 

Ripreso da http://www.startmag.it

La rivincita di SuperMario coi numeri dell’Istat e del Fondo Monetario Internazionale

Titolo del Dubbio

Naturalmente non vogliono sentirselo dire né Giuseppe Conte, al quale neppure o soprattutto Beppe Grillo in fondo sembra voler perdonare la crisi, né il centrodestra che alla fine ha contribuito alla caduta del governo pur di anticipare il ricorso alle urne reclamate sino al giorno prima solo da Giorgia Meloni. Ma Mario Draghi continua ad essere il convitato di pietra, quasi il fantasma di questa campagna elettorale eccezionalmente estiva e breve. I numeri, particolarmente quelli ultimi del Fondo Monetario Internazionale e dell’Istat, parlano da soli a favore del presidente del Consiglio per ciò che ha fatto e per quello -sottinteso, ma neppure troppo- che potrebbe fare se dalle urne dovesse uscire un quadro di permanente “incertezza politica”, come dicono o temono al Fondo Monetario Internazionale. 

Giuseppe Conte

Altro che “forte discontinuità”, cambio di passo ed altre amenità di quel documento in nove punti che Conte ancora si vanta di avere presentato animatamente a Draghi in persona  rimanendo senza risposte sia a Palazzo Chigi sia al Senato, nel dibattito di verifica della maggioranza imposto dal presidente della Repubblica. Il governo aveva solo bisogno di continuare la sua azione sino al termine ordinario della legislatura, di proseguire sulla strada che -abbiamo appena saputo- ha consentito nello scorso mese di giugno di raggiungere il massimo dell’occupazione dal 1977, cioè da quando la si monitora come adesso, pari al 60,1 per cento.  

La “impressionante ripresa” dell’economia italiana -parola sempre del Fondo Monetario Internazionale- è tanto il vanto di Draghi oggi quanto la smentita del processo politico fattogli ieri da chi ne ha voluto la caduta, fallendo solo nel tentativo, che pure è stato compiuto dietro le quinte ma respinto dal capo dello Stato, di non fargli gestire le elezioni anticipate. Già, perché anche questo volevano, in particolare, Conte e forse, sotto sotto, persino Berlusconi: togliere subito dal governo un presidente del Consiglio troppo ingombrante per il suo prestigio internazionale e, con lui, ministri non in linea con gli umori, i progetti, le tendenze dei propri partiti e dei cerchi più o meno magici che li guidano con senso più proprietario, o cortigiano, che politico. 

Non è certamente per caso che, uscitone con una sessantina di parlamentari, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio abbia preso l’abitudine di parlare del MoVimento 5 Stelle come del “partito di Conte”. Al quale Grillo ha appena negato prima le deroghe al divieto del doppio mandato, poi l’intestazione delle liste e infine il rispetto della svolta promessa nello statuto di non praticare la violenza verbale nel dibattito politico. Il comico, garante e quant’altro ha appena deciso di farsi la sua campagna elettorale con l’album delle figurine dei traditori, transfughi, zombie e malati del “morbo dei partiti”. Persino una dura come la vice presidente del Senato Paola Taverna, decisa a “sfonnare” tutti, se n’è in qualche modo dissociata dichiarando di avere “l’occhio rivolto solo a chi è rimasto nel movimento”.

In curiosa concorrenza con Grillo, anche da parte di Berlusconi o dei suoi  fedelissimi o intimi si è preferito insultare più che criticare quanti hanno lasciato Forza Italia, tacciandoli di “ingratitudine”, “tradimento” e persino di nanismo, nel caso del povero Renato Brunetta, coprendosi dietro una vecchia canzone in cui del nano si lamenta la vicinanza del cuore all’ano. Ah, che cosa il Cavaliere è riuscito a tollerare che si dicesse attorno a lui di persone che gli sono state accanto per una trentina d’anni e più, ricavando anche qualche incarico e mandato parlamentare, per carità, ma pure parecchi insulti e fastidi. Ce ne sono anche di coimputati nei suoi pur assurdi e allucinanti processi, possibili solo in un sistema giudiziario balordo come quello italiano. 

Ancora Bonino al Corriere
Emma Bonino al Corriere della Sera di ieri

Per tornare al presidente del Consiglio, a ciò che ha fatto e si è voluto interrompere o impedire di fare ancora, non è certo peregrina l’osservazione fatta al Corriere della Sera da Emma Bonino  sulla cosiddetta agenda Draghi commentando e sostenendo la chiarezza, o la minore confusione possibile, reclamata da Carlo Calenda nel negoziato elettorale col segretario del Pd Enrico Letta. Del quale la Bonino fu apprezzata ministra degli Esteri nel 2013 ma che “per più di tre anni non ci ha filato, preso da un’attrazione totalizzante per i Cinque stelle”, ha lamentato la politica italiana forse più conosciuta nel mondo.

“Per noi -ha detto la Bonino- l’agenda Draghi non era per i prossimi cinque mesi ma per i prossimi cinque anni. Se ci si richiama,  per dare esempi concreti, non si può osteggiare l’installazione di due rigassificatori galleggianti, perché è un tema di sicurezza energetica. Così sul termovalorizzatore a Roma, che è in condizioni inaccettabili per i rifiuti. Anche sul reddito di cittadinanza stiamo con Draghi: non cancellarlo ma riformarlo. Non un programma, ma poche cose chiare”. E candidature conseguenti almeno nei collegi uninominali di coalizione, come alla fine è stato concordato.

Pubblicato sul Dubbio

Ripreso da http://www.policymakermag.it e http://www.startmag.it

Blog su WordPress.com.

Su ↑