Reduce dalla festa dei dieci anni del Pd all’Eliseo, dove lo avevano invitato come fondatore di Repubblica e si era un po’ trovato e riscoperto anche come uno dei fondatori, pure lui, del partito guidato da Matteo Renzi, visti i vuoti lasciati da Romano Prodi, Arturo Parisi ed altri vittime non si è ben capito se delle sciatterie organizzative o della loro permalosità, Eugenio Scalfari ne ha diligentemente riferito ai lettori un po’ come cronista e un po’ come editorialista. E lo ha fatto con una tigna, come si dice a Roma, che mi è apparsa un po’ come una rivincita, una puntualizzazione, una correzione rispetto ai colleghi di testata, giovani e non, che nei giorni precedenti avevano riferito delle vicende del Pd, del suo segretario e del suo capogruppo alla Camera, primo firmatario della riforma elettorale che ne porta il nome latinizzato di Rosatellum, in modo critico. Che lui, il fondatore, non ha per niente condiviso.
Scalfari ha trovato, a torto o a ragione, fra gli interventi di Renzi, di Walter Veltroni, che fu peraltro il primo segretario del Pd, e del presidente del Consiglio in carica Paolo Gentiloni un filo comune, politico e culturale. Che è quello di Giustizia e Libertà, dei fratelli Rosselli e poi del Partito d’Azione di Ugo La Malfa, cui si è sempre ispirato -ha ricordato Scalfari agli smemorati, giovani o meno anziani redattori e collaboratori del giornale da lui fondata- la linea editoriale e politica del gruppo Espresso e Repubblica.
Per tradurre in parole povere o concetti alla mano lo Scalfari tignoso dell’Eliseo, il Pd guidato da Renzi è di sinistra, checché ne dicano quelli che l’hanno lasciato indignati: di una sinistra di governo, non di opposizione e contestazione fine a se stessa, utopistica e persino cavernicola sotto certi aspetti. E Renzi, anche grazie al disturbo levato da Pier Luigi Bersani, Massimo D’Alema e compagni, ha potuto finalmente conciliare la sua natura tendenzialmente solitaria con la “collegialità” di cui ha bisogno un partito democratico, desideroso di sopravvivere alle sorti del suo leader di turno.
Renzi più Gentiloni più Veltroni sono un collegio di cui potersi fidare, su cui potere scommettere, secondo Scalfari. E basta con le solite campagne irrealistiche e denigratorie, come quella scatenatasi contro la nuova legge elettorale appena approvata a Montecitorio anche con lo scrutinio segreto finale, e non solo con le tre precedenti votazioni di fiducia per appello nominale. Essa “non viola la democrazia”, ha scritto il fondatore di Repubblica, che ne ha voluto la certificazione anche nel titolo del suo commento, abituato a farselo da solo, pur con l’aria educata di proporlo.
L’unico, fra i collaboratori della testata ora guidata da Mario Calabresi, col quale Scalfari ha ritenuto di dovere polemizzare esplicitamente, considerandolo probabilmente il più adeguato al suo livello in un confronto, è stato il presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky, convinto che anche la nuova legge elettorale tradisca, o quasi, la sovranità riconosciuta dalla Costituzione al popolo. Che però -dice l’articolo 1- “la esercita nelle forme e nei limiti” della stessa Costituzione, la quale a sua volta affida l’approvazione delle leggi, compresa quella elettorale, al Parlamento, non al popolo direttamente col referendum, cui si può ricorrere solo per abrogare, parzialmente o in parte, le leggi in vigore, non per farne di nuove. Ma questo, a dire il vero, Scalfari non lo ha scritto così esplicitamente, forse per non umiliare il professore e amico Zagrebelsky rimproverandogli di non sapere o voler leggere bene la Costituzione.
Scalfari ha invece preferito -volando più in alto, forse troppo- opporre al populismo costituzionale, diciamo così, del presidente emerito della Corte “la storia millenaria”. Che a suo avviso ha sempre coniugato la democrazia dei molti, se non di tutti, con la oligarchia delle classi dirigenti e dello stesso Parlamento, dove si formano maggioranze e minoranze di forze politiche guidate per forza di cose dai pochi dirigenti, e non da tutti gli iscritti o militanti. E’ frutto di questo gioco democratico anche la legge elettorale ora all’esame del Senato.
Per fortuna Gustavo Zagrebelsky, pur avendo quasi 20 anni meno di Scalfari, ha conseguito i suoi titoli di studio e fatto carriera senza dovere ottenere i voti del fondatore di Repubblica. Sennò le bocciature si sarebbero sprecate.