Il velleitario inseguimento della figura davvero irripetibile di Aldo Moro

Marco Follini, che peraltro ben lo conobbe guadagnandosene anche l’appoggio ma efficace ai vertici del partito quando fu eletto a 23 anni Marco Follini.jpegsegretario del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, nel 1977, ha ricordato da par suo Aldo Moro a 48 anni dal tragico sequestro del 16 marzo 1978: una ricorrenza penalizzata mediaticamente, come tante altre cose, dallo tsumani sanitario, sociale e politico del coronavirus.

Giustamente Follini ha sottolineato dello statista democristiano, ucciso 55 giorni dopo il rapimento avvenuto fra il sangue della scorta, l’unicità, irripetibilità e quant’altro di fronte ai tanti, ricorrenti tentativi di imitarlo o di paragonarlo agli uomini politici dei nostri tempi. L’ultimo, di questi tentativi, è stato compiuto domenica scorsa su Repubblica. Dove il fondatore Eugenio Scalfari.jpegEugenio Scalfari, elegantemente o rispettosamente ignorato da Follini, ha riproposto l’immagine di un Giuseppe Conte quasi erede politico di Moro. Che in comune col presidente del Consiglio in carica ha soltanto una parte della terra pugliese d’origine, essendo nato Moro a Maglie, in provincia di Lecce, dove gli hanno peraltro innalzato una statua con una curiosa copia dell’Unità del Pci in tasca, e non del Popolo, il quotidiano ufficiale della Dc, e Conte a Volturara Appula, in provincia di Foggia: un borgo di 400 abitanti, più che un paese.

Di Conte come erede, emulo e chissà cos’altro di Moro si sono in qualche modo invaghiti anche altri, e persino in quella che fu la Dc e poi si è sparsa in tanti rivoli o schegge. Ricordo ancora con un certo sgomento l’entusiasmo col quale qualche mese fa -in un teatro campano dove il presidente del Consiglio aveva accettato di commemorare Fiorentino Sullo su invito e alla presenza di tanti reduci dello scudocrociato, fra i quali l’ex segretario del partito Ciriaco De Mita, che peraltro al povero Sullo in vita aveva creato più problemi che altro, pur avendolo politicamente allevato- l’immaginifico Gianfranco Rotondi Gianfranco Rotondi.jpegiscrisse idealmente Conte alla Dc. E si scusò di non potergli consegnare materialmente la tessera perché con la fine del partito nel 1992 avevano finito di stamparne. E a Silvio Berlusconi, nelle cui file Rotondi è approdato e rimasto con licenza di fare e disfare formazioni personali sempre riconducibili a Forza Italia, non è mai venuta in mente l’idea, almeno sino a questo momento, di fare stampare in qualche tipografia amica tessere quanto meno simboliche di un partito del quale pure il Cavaliere si vanta ancora di avere affisso da ragazzo sui muri di Milano i manifesti nella storica campagna elettorale del 1948.

Eppure, grazie ai capricci del tempo, nonostante la unicità o irripetibilità -ripeto- che Follini giustamente attribuisce ad Aldo Moro, a Conte sta accadendo da qualche tempo di seguire il metodo Giuseppe Conte.jpegtutto moroteo di affrontare i passaggi politici più aggrovigliati con la formula dello “scomporre per ricomporre” le parti in gioco. Moro però lo faceva col suo stile Aldo Moro.jpeginconfondibile, studiato per produrre effetti a distanza, non immediati, per cui riusciva a produrre cambiamenti e  consenso vero. Lo dimostrò  la costruzione che egli fece, oltre che delle varie maggioranze all’interno del suo partito, delle maggioranze di governo: dal centro-sinistra alla cosiddetta solidarietà nazionale. Conte lo fa con l’immediatezza e l’improvvisazione che potrebbero prima o poi complicargli, anziché facilitargli la partita personale che sta giocando in politica, non avendo un vero e proprio partito alle spalle, o avendone dichiaratamente uno -quello delle 5 Stelle- ridotto in uno stato a dir poco confusionale.

Nella scorsa estate Conte scompose e ricompose gli schieramenti parlamentari per passare, praticamente dalla mattina alla sera, da una maggioranza gialloverde ad una maggioranza giallorossa, o rossogialla, per avere rispetto dei colori calcistici della Roma. Poi la gestì  in modo così poco accorto da fare esplodere una crisi nel maggiore partito della coalizione, con le dimissioni di Luigi Di Maio da capo del Movimento e la rimozione da capo della delegazione al governo, e quasi contemporaneamente uno stato di sostanziale belligeranza di Matteo Renzi ed amici.

Ora, con la storia del decreto legge chiamato “Cura Italia” o “anti-virus”, è riuscito a scomporre l’opposizione di centrodestra, divisasi fra le contestazioni dello stesso titolo del provvedimento da parte di Giorgia Meloni, l’insufficienza subito lamentata da Matteo Salvini gustando la spesa fatta il giorno prima con la fidanzata nel centro di Roma, con tanto di scorta in quasi assembramento pro-virus, e un ringraziamento in diretta televisiva, su una rete Mediaset, del direttore Berlusconi.jpegin persona del Giornale della famiglia Berlusconi, Alessandro Sallusti. Che probabilmente ha notizie del Cavaliere più dirette e sicure dei parlamentari forzisti che dovranno poi votare nelle commissioni e nelle aule, peraltro con modalità diventate anch’esse incerte per gli inconvenienti da contagio.

Il terzo governo di Conte, anticipato come “battuta”, formalmente, dal suo portavoce Rocco Casalino, sembrava rientrato nel deposito ferroviario non so di che stazione di Roma ma potrebbe essere rimesso sui binari. se e non appena il coronavirus si deciderà a mollare il monopolio della sinistra attenzione che si è procurato.

 

 

Pubblicato sul Dubbio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: