Pietro Grasso ha festeggiato da capo politico la prima domenica d’Avvento

Grazie alla segretaria generale della Cgil Susanna Camusso, la cui manifestazione di protesta  contro il governo ha fatto slittare di un giorno l’assemblea fondatrice di una nuova sinistra, il presidente del Senato Pietro Grasso ha potuto assumerne la guida nella prima domenica di Avvento. Che per un credente, quale lui è, dovrebbe suonargli come un augurio.

Si tratta tuttavia di una sinistra atipica. Che non ha voluto neppure chiamarsi così  perché le vecchie categorie politiche sono ormai superate, come ha spiegato qualche giorno fa Massimo D’Alema. Che pure è uscito dal Pd con i suoi compagni non ritenendolo più a sinistra con la guida di Matteo Renzi.

La nuova sinistra che ha voluto consegnarsi a Pietro Grasso preferisce chiamarsi Liberi e uguali. Neppure il termine “progressisti” perorato da D’Alema -sempre lui- è stato considerato idoneo a rappresentare compiutamente questo popolo al quale Grasso ha offerto, nel suo discorso di insediamento,”una casa”, avendo perduto quella frequentata per tanto tempo o non avendone mai avuta alcuna, specie se giovani, e non quindi astensionisti incalliti, come sono diventati in tanti da una decina d’anni a questa parte.

Evidentemente anche la categoria dei progressisti ha perso valore, per quanto Grasso ne abbia parlato nel suo discorso. Probabilmente il ricorso della sconfitta rimediata nel 1994 da Achille Occhetto, nello scontro elettorale con Silvio Berlusconi, alla testa di un cartello appunto di progressisti ha sconsigliato di insistervi.

Sul piano dei rapporti personali Grasso ha compiuto una scelta  che potrebbe pure fargli onore. Portato in politica cinque anni fa dall’allora segretario del Pd Pier Luigi Bersani, che volle candidarlo al Senato in qualche modo onorando la sua lunga carriera di magistrato, appena conclusa col pensionamento, Grasso non ha voluto rimanere nel Pd dopo che Bersani ne era uscito. E si è dimesso dal relativo gruppo parlamentare di recente, con forti dichiarazioni di dissenso dal partito come è stato politicamente ridotto, diciamo così, da Renzi. E a Bersani egli ha nuovamente obbedito assumendo la guida del nuovo movimento, comprensivo ora anche dei vendoliani e dei compagni di Giuseppe Civati, dopo che il suo sponsor aveva proclamato che in questa nuova collocazione il presidente del Senato ci sarebbe stato “da Dio”. La maiuscola è mia, essendo stata preferita la minuscola dai collaboratori dell’ex segretario del Pd, rigorosamente laici o non credenti, diffondendone le dichiarazioni.

La fedeltà è sempre apprezzabile. E non può essere liquidata cinicamente come il sentimento solo dei cani.

Ma il discorso si fa diverso sul piano istituzionale. Appena arrivato al Senato, nella confusione dell’avvio di questa legislatura finalmente agli sgoccioli, Grasso ne divenne anche il presidente, designato ma non nominato e tanto meno eletto da Bersani, che peraltro sedeva e siede alla Camera. Fu eletto col concorso di altri gruppi parlamentari, e non solo di quello del Pd. Che poi, una volta consumatasi la scissione, non è per niente passato con armi e bagagli a quello  composto dagli scissionisti.

Da presidente del Senato, Grasso avrebbe dovuto pertanto avvertire la sensibilità di lasciare anche il vertice di Palazzo Madama, una volta dimessosi dal partito e gruppo di appartenenza, specie dopo che gli scissionisti sono anche passati all’opposizione del governo.

Da questo orecchio Grasso, che pure è anche   preposto costituzionalmente al ruolo di presidente supplente della Repubblica e del Consiglio Superiore della Magistratura, non ha voluto sentire. E ha ritenuto di chiudere la partita, nel discorso di avvento alla guida di Liberi e uguali, dicendo che la neutralità dovuta dai vertici istituzionali non può togliere loro “la parola”, e tanto meno il pensiero.

Non è, francamente, un argomento molto forte, anche se tale è apparso all’interessato e ai suoi amici, o compagni. Qui non sono in gioco solo le parole e i pensieri. E’ in gioco la credibilità di un ruolo istituzionale. Che quanto più è alto, tanti più sacrifici comporta. Non mi sembra che il presidente del Senato, rimanendo dov’è anche dopo la sua scelta tutta di parte, abbia fatto sacrificio alcuno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: