COVID19 – fase2 – Epidemia al 10/05/2020: elaborazione su dati lab24.ilsole24ore.com/coronavirus.
Il tampone positivo stabilisce che la persona è contagiata e potenziale contagiante, senza o con i noti sintomi e segni della malattia da COVID-19. In Italia sono stati effettuati 2,57 milioni di tamponi, di cui il 18,9% in Lombardia, il 17,13% in Veneto, l’1,8% in Calabria e lo 0,36% in Molise.
I contagiati su 100.000 abitanti sono: Italia 363; Lombardia 810; Calabria 58; Molise 121.
L’indice di infettività in Italia è inferiore ad 1 persona per ogni contagiato. La percentuale dei contagiati non ancora negativizzati (malati) in Italia è 38% rispetto all’ 85% del 11/03. L’incremento dei contagiati, da ieri ad oggi, è: Italia 0,37% da 22,8 ; Lombardia 0,35% da 20,3 ; Calabria 0,27% da 46,2; Molise 6,63% da 5,26.
La distribuzione di questi incrementi è disomogeneo. Le regioni in cui l’incremento è superiore allo 0,35% sono: PIE, LIG, LAZ, MAR, PUG, SIC, ABR, SAR, VAO, BAS, MOL (6,63) (popol. 26,3 milioni). Le province in cui l’incremento è superiore al 0,70% sono: PV, BI, GR, IM,SV, MC, AV, BA, PA, PE, SU, OR, VV, MA, CB (8,49) (popol 6,1 milioni).
Terapie disponibili: ossigeno con o senza assistenza ventilatoria, anti-infiammatori (cortisone a tempi e dosi appropriati, inibitori selettivi del cox2), anti-virali (es. Remdesivir – sperimentazione internazionale dr. Fauci conclusa, risultati in attesa di pubblicazione, uso specifico per COVID19 già ora concesso da FDA-U.S.), anticoagulanti, plasma umano da soggetti immunizzati (utilizzata in alcuni centri con sperimentazione specifica in corso), terapie di sostegno. Usare cortisone tempestivamente (tosse secca-febbre-fiatone a riposo) con attenzione ai possibili rischi dopo interruzione troppo repentina di dosi alte e prolungate (J.Clin.Endocrin Met). Vaccino in corso di sperimentazione umana internazionale, per ora risulta sicuro e non nocivo, fase successiva in corso (oltre mille volontari già arruolati).
Prevenzione: distanziamento, protezioni individuali, protezioni nei luoghi di lavoro, studio, etc. Test diagnostici (tamponi, sierologici) da usare anche in persone asintomatiche, monitoraggio con App telefono.
Grafico: Dall’ 1/3 l’andamento nazionale degli incrementi quotidiani di alcuni parametri è espresso come media mobile di 7giorni. Si osserva: a) decelerazione della epidemia intorno al 24/03, b) accentuata decelerazione dei malati intorno al 7/04, c) il numero dei nuovi guariti supera quello dei nuovi contagiati intorno al 28/04, d) decelerazione lenta dei nuovi decessi iniziata intorno al 5/04.
Elaborazione di Salvatore Damato, professore associato di malattie respiratorie
salva.damato@libero.it