La famiglia allargata di Giorgia Meloni tra il fango e l’ironia politica

Fra tutti i giornali italiani, quello più imbarazzato di fronte a Gorgia Meloni e al suo governo è Il Foglio fondato a suo tempo da Giuliano Ferrara e ancora da lui ispirato, pur diretto da Claudio Cerasa.

Parlo del giornale più imbarazzato, non imbarazzante perché questo titolo spetta, in ordine  non solo alfabetico, a Domani e a Repubblica, il nuovo e l’ex quotidiano di Carlo De Benedetti: il primo avendo cominciato, e il secondo inseguendolo, una minuziosa esplorazione della famiglia della premier, fra tutte le pieghe e le piaghe, vere o presunte, dei suoi vari rami originari o derivati. Non è ancora uscito nulla di tanto rilevante o sospetto da avere incuriosito qualche Procura, ma su questo terreno le speranze degli interessati alla rottamazione di turno -si sa- sono sempre le ultime a morire.

Dicevo del Foglio fondato e ancora ispirato da Giuliano Ferrara, dichiarato elettore -almeno l’anno scorso, in occasione del rinnovo delle Camere- del Pd di Enrico Letta successivamente passato di mano, e di genere, a Elly Schlein. 

Anche a costo di allarmare l’amico e in qualche modo anche collaboratore di gala Carlo Rossella, recentemente compiaciuto della “Ducia” data ogni tanto alla Meloni da un Ferrara  insoddisfatto delle versioni sempre più a destra dell’originario centrodestra improvvisato da Silvio Berlusconi nel 1994, Giuliano ha fatto il suo “strappo” lunedì scorso, 15 maggio. “Il miracolo di questa Roma gialloazzurra”, ha titolato in prima pagina un commento alla visita appena compiuta sulle due rive del Tevere dal presidente ucraino Vladymir Zelenscky. E subito sotto, spiegando bene la sua pur disincantata soddisfazione : “La capitale dell’ambiguità trasformata nella capitale della controffensiva politica, militare e diplomatica degli ucraini. Complimenti a Meloni, e al bisogno di legittimazione che ci ha dato una destra euroatlantica”. Aggettivo, quest’ultimo, molto caro al fondatore del Foglio, che imparò da bambino col fratello Giorgio, che purtroppo è appena scomparso, a diffidare di Mosca crescendovi con la famiglia mandata lì dal Pci con la nomina del papà Maurizio Ferrara a corrispondente dell’Unità, prima di farne il direttore e di promuoverlo ad una carriera più interamente politica di amministratore locale e poi di parlamentare. La gradualità in quel partito era una regola assai difficilmente aggirabile. Solo ad Enrico Berlinguer sarebbe stato consentito di nascere -diceva  scherzando Emanuele Macaluso- membro della direzione nazionale del Pci.

Il “miracolo” della Meloni contemplato e descritto il 15 maggio è stato compensato tre giorni dopo, sempre in prima pagina, da una partecipazione ironica alla campagna di Domani e Repubblica sulla famiglia dei “Meloni serpenti”, protagonista di “una straordinaria commedia all’italiana, anzi italo-spagnola”, fatta di “intrighi”, di un “moroso della mamma che diventa moroso della figlia”, e via sbertucciando nella prospettiva di un film alla Virzì del 1996 titolato “Ferie d’agosto”.

Ripreso da http://www.startmag.it e http://www.policymakermag.it

Due sindaci sprecati: Sgarbi sogna il Quirinale e Mastella la foresta per fare il leone

E io, povero ingenuo, sprovveduto al pari di altri che mi sono venuti dietro di recente a sospettare, immaginare e quant’altro Vittorio Sgarbi tentato, quanto meno, dalla successione all’amico e mentore Silvio Berlusconi alla guida di Forza Italia, il più tardi possibile naturalmente. E ciò spiazzando tutti, fuori e dentro il partito fondato dal Cavaliere una trentina d’anni fa anche per consentire al già famoso critico d’arte di tornare in Parlamento pur senza la presenza del Partito Liberale che ve lo aveva portato per la prima volta. 

Ma che Forza Italia e Forza Italia, come per il Psi ad un certo punto aveva pensato Bettino Craxi immaginando di affidarne la sorte a Giuliano Ferrara, dissuaso da Berlusconi dall’accettare per potergli fare da ministro per i rapporti col Parlamento nel suo primo e davvero imprevisto governo, nel 1994. Vittorio Sgarbi -appena eletto sindaco di Arpino, nel Frusinate, in continuità ideale con la memoria di Cicerone, il figlio più illustre di quella terra- sogna a suo modo il Quirinale per elezione diretta dei cittadini: gli unici, in effetti, a poterlo mandare lì, potendosi o dovendosi escludere che nel Palazzo, con l’elezione indiretta, potranno mai fidarsi di lui tanto da mandarlo sul colle più alto di Roma.  Sì, d’accordo, con questo metodo di elezione voluto dai Costituenti i signori, padroni e quant’altro della Politica, al maiuscolo che meritava un tempo, riuscirono a mandarvi, uno dopo l’altro fra il 1978 e il 1985, due campioni della imprevedibilità e popolarità insieme come Sandro Pertini e Francesco Cossiga. Che stavano ai loro partiti -il Psi e la Dc- e alle rispettive correnti come due cerini a cinque centimetri da altrettante polveriere. Ma erano altri tempi. Di politici così coraggiosi, o pazzi, secondo le preferenze, si sono perdute le tracce.

“Mi sto allenando, il mio obiettivo è il Colle nel 2029”, alla scadenza -bontà sua- del secondo mandato in corso di Sergio Mattarella, ha detto lo stesso Sgarbi, scherzando ma chissà sino a quanto, o gli ha fatto dire Libero nel titolo, fra virgolette, intervistandolo dopo l’ennesimo Comune conquistato anch’esso per gioco, o quasi, dall’attuale sottosegretario alla Cultura. “Vorrei ricordare -ha aggiunto o precisato, spiegando la sua preferenza per l’elezione diretta del capo dello Stato- che “in tutti i Pesi civili c’è l’elezione diretta”, appunto. “O c’è il Re o l’elezione diretta”, come almeno negli Stati Uniti, in Francia, in Brasile. Dai, Giorgia, Meloni naturalmente, riprenditi la vecchia idea cara anche ai leghisti del presidente della Repubblica e non del presidente del Consiglio eletto direttamente. 

E l’eredità di Berlusconi a Forza Italia, sempre il più tardi possibile?, è tornato a chiedergli Libero? E lui, sempre mescolando ironia e serietà, gioco e lavoro: “Magari l’eredità materiale, i denari, quelli sì, ma l’eredità spirituale preferisco la mia alla sua”. Grandissimo Sgarbi, a parte gli altrettanto grandi insulti che dispensa al malcapitato di turno. “La mia condizione naturale – ha detto- è essere vittorioso. Il destino è segnato nei nomi”, come quello appunto di Vittorio assegnatogli dai genitori ma forse assegnatosi da sé, precoce com’è stato in tutto, anche nella parola e nella firma, per quanto in fasce. 

Sia pure di tutt’altra provenienza e cultura, senza volere offendere né l’una né l’altra, a Sgarbi fa concorrenza per fantasia, gusto della sfida, prontezza di riflessi, donchisciottismo e simili il leggermente più anziano o meno giovane -cinque anni solo di differenza- Clemente Mastella, forte anche per questo di un curriculum politico più nutrito, essendo stato non solo sottosegretario ma, diversamente da Sgarbi, pure ministro, e più volte: al Lavoro, con Berlusconi a Palazzo Chigi, e alla Giustizia con Romano Prodi.

Provocato dal Corriere della Sera perché sconfitto -sempre in questo turno di elezioni amministrative- nella sua mitica Ceppaloni avendo inutilmente sostenuto il sindaco uscente Ettore De Blasio, l’inclemente Clemente ha risposto dal suo ufficio peraltro di sindaco di Benevento: “Io una cosa non riuscirò mai a capirla: se Boschi perde nella sua città nessuno dice niente; se a Brescia perde Meloni nessuno dice niente; se invece perde Mastella a Ceppaloni”, peraltro non in prima persona, “tutti a chiedersi perché. Solo con me prevale l’elemento mediatico, eppure non risiedo manco più lì”, anche se continua a possedervi la famosa villa con l’altrettanto famosa piscina a forma di cozza, descritta con dovizia, ironica e non, di particolari dai tanti giornalisti che vi accorrevano da invitati nei tempi d’oro dall’uomo di Ciriaco De Mita emancipatosi poi da solo. 

Dopo aver tenuto a precisare che “in provincia di Benevento”, dove appunto si trova la sua Ceppaloni, “abbiamo vinto in otto Comuni su tredici”, Mastella se n’è uscito con questa davvero epica rappresentazione di se stesso e dei suoi avversari, vecchi e nuovi: “I cani giocavano sui corpi dei leoni immaginando di aver vinto. Ma i cani restano cani e i leoni sono sempre pronti a ruggire”.    Se non è Sgarbi pure lui, poco ci manca. E pensare che a me, con tutti gli scongiuri che immagino fra le mani di Mastella, l’ultima idea di leone in una foresta umana rimasta fino a ieri in testa era quella di Ahmad Massud, l’afgano famoso come “il leone del Panshir”, morto nel 2001 in un attentato propedeutico a quello di due giorni dopo alle lontanissime Torri Gemelle di New York.  

Pubblicato sul Dubbio

Blog su WordPress.com.

Su ↑