Altro cortocircuito tra Londra e Roma nei rapporti di Conte con Di Maio, e Di Battista

            Dalla lontana Londra -per sua fortuna, dato che a Roma avrebbe fatto ridere l’uditorio, specie dopo il gelo che li ha clamorosamente divisi nell’aula di Montecitorio durante l’informativa Conte.jpge il dibattito sul meccanismo europeo di stabilità- il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha detto che con Luigi Di Maio “si sente quotidianamente e non c’è alcuna divisione”: un Di Maio, si presume, in veste sia di ministro degli Esteri, sia di capo della “delegazione” grillina nell’esecutivo sia di capo, ancòra, del Movimento 5 Stelle. Che è -per chi lo avesse dimenticato consultando i risultati di tutte le elezioni parziali o locali svoltesi nell’ultimo anno in Italia- il maggiore partito della coalizione governativa e, più in generale, del Parlamento eletto il 4 marzo 2018 per la sua diciottesima edizione, o legislatura.

            Sempre da Londra, a “colloquio” con l’inviata del Fatto Quotidiano Paola Zanca, incaricata di seguirlo nella missione per il vertice della Nato, Conte ha assicurato di essersi “chiarito” con Di Maio, Il Fatto.jpgtanto critico sul cosiddetto fondo europeo salva-Stati da non averne condiviso e tanto meno applaudito la relazione informativa alla Camera. E deve essersi chiarito a tal punto da avergli già concesso -parole virgolettate nel titolo del  giornale diretto da Marco Travaglio- di “lavorare per il rinvio sul Mes”. Che non è una marca di sigarette ma l’acronimo del già citato meccanismo europeo di stabilità.

            A Roma, tuttavia, mentre Conte cercava di spegnere l’incendio, per quanto metaforico, esploso nella sua maggioranza gialloverde sui rapporti con Bruxelles e, più in generale, sul modo in cui stare o rimanere nell’Unione Europea, dalla quale invece a Londra hanno deciso di uscire, si alzavano altre fiamme dal maggiore partito di governo. In particolare, Di Maio, forse forte proprio del “chiarimento” vantato in Gran Bretagna da Conte, ha ribadito la “centralità” del suo movimento, “ago della bilancia” -ha spiegato- anche per sciogliere il nodo del fondo europeo salva-Stati. Che non può essere accettato e tanto meno firmato dal governo italiano senza preventive o contemporanee contropartite in materia di unione bancaria e di assicurazione sui depositi, in una logica di “pacchetto”.

            L’annuncio, avvertimento e quant’altro di Di Maio -affidato a facebook e prontamente condiviso dal l’amico e insieme concorrente Alessandro Di Battista, oggi in aspettativa come ex deputato ma destinato probabilmente a prenderne il posto come capo se Beppe Grillo non riuscirà a contenere o governare il pur “magico” caos che, parole sue, è “nella natura” del Movimento 5 Stelle- ha forse riaperto Rolli.jpgsperanze di implosione della maggioranza gialloverde nella Lega di Matteo Salvini e dintorni, ma ha provocato ulteriore allarme nel Pd. Il cui capogruppo alla Camera Graziano Delrio ha letteralmente gridato in una intervista a Repubblica: “Di Maio ci ricatta”. Delrio a Repubblica.jpgE si riferiva anche ad altri contenziosi aperti nel governo, come quello della prescrizione, che il segretario del Pd in persona, Nicola Zingaretti, ha diffidato dall’abolire dal mese prossimo dopo la sentenza di primo grado, come stabilito dalla cosiddetta legge spazzacorrotti in vigore, senza avere prima concordato il modo di accelerare veramente i processi per evitare che un cittadino, magari anche assolto nel primo giudizio con una sentenza contestata in appello dall’accusa, rimanga o diventi un imputato a vita.  

 

 

 

Ripreso da http://www.startmag.it e www.policymakermag.it

           

Una risposta a "Altro cortocircuito tra Londra e Roma nei rapporti di Conte con Di Maio, e Di Battista"

Add yours

  1. Molti governi sono caduti proprio per i disaccordi sulla legge elettorale. Non credo che
    capiti in questo caso: sia perché il M5S vuole arrivare a concludere qualcosa di importante e sia perché il ministro della Giustizia – Bonafede – mi sembra uno dei migliori ministri?
    Vogliamo parlare del ministro dell’economia che è prof di storia? Assurdo
    Riguardo le divergenze sull’Europa, ormai non stupisce nulla. Conte fu piazzato proprio li per creare un intermediario tra l’Europ, i cui poteri forte avrebbero potuto costringere ad una ritirata dei 5S.
    Se dovessi immaginare cosa succederebbe se dovesse andare Salvini al governo, in Europa succederebbe il finimondo, altro che cortocircuito. Ed è un male..

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: