Purchè Bebbe Grillo non aspiri adesso a diventare Nerone

            Ho letto da qualche parte, in questi giorni di forzato e maggiore distacco dagli eventi, che Beppe Grillo sarebbe tentato dal ritorno al teatro. E ciò non solo per bisogno di denaro, anche se questi sono diventati tempi cupi pure per questo settore, tra divieti e paure di contagi. Ci sarebbe in Grillo anche una certa stanchezza o delusione di chi aveva pur investito tanto, direi tutto, sulla capacità di accoppiare politica e spettacolo, facendo letteralmente saltare il banco già compromesso, diciamo la verità, da un ventina d’anni di grande confusione, fra Repubbliche che si inseguivano e si passavano la staffetta di effimeri cambiamenti.

            I conti, sia quelli numerici, sia al plurale dei successori arrivati più o meno a caso ai vertici di governo grazie alla fantasia proprio di Grillo e del Movimento da lui guidato nelle diverse modalità suggeritegli dalle circostanze, sono arrivati a zero. O allo zero virgola qualcosa utile chissà a chi negli sviluppi di questa incredibile legislatura che in tempi normali si sarebbe aperta solo per essere chiusa e per restituire la parola agli elettori.

            Ora, con tutto il rispetto, la pazienza, la tolleranza e quant’altro imposto dalle buone maniere, o dalla disperazione, si potrebbe persino comprendere la delusione attribuita a Grillo e il desiderio di essere restituito al suo teatro. Mi chiedo tuttavia se ci sia da fidarsi perché temo il passaggio da Grillo a Nerone, viste le debolezze, a dir poco, dei suoi interlocutori.  

 

 

 

 

 

Ripreso da http://www.policymakermag.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: